
La spinta e la forza che porta le persone ad agire: riflessioni sul concetto di motivazione
La motivazione è un fenomeno prima di tutto interiore: nasce “dentro di noi”. In generale la motivazione può essere spiegata nei termini di una spinta per svolgere una certa attività e si può definire più precisamente come un processo o una serie di processi di attivazione dell’organismo finalizzato alla realizzazione di un dato scopo in relazione alle condizioni ambientali. Da tale processo dipende l’inizio, la direzione, l’intensità, la durata e il termine di una condotta d

Temporalità e motivazione. Come le categorie di passato, presente e futuro orientano l’azione umana
La dimensione temporale condiziona, in maniera diretta o indiretta, la condotta umana ed ogni evento comportamentale di una persona. A partire dalla seconda metà del novecento, lo studio della temporalità è stato assunto sempre più come studio della prospettiva temporale (Frank, 1939), ossia l’insieme di «tutte le dimensioni e le caratteristiche dell’esperienza temporale di un individuo» (Palmonari et al., 1979, p. 241). In tal senso, svariati autori (Zimbardo, 2004; Maggiola

Il processo creativo: riflessioni d'autore
"Non arrivo a inventare completamente il mio quadro, al contrario lo trovo già nella natura, si tratta solo di riuscire a coglierlo in essa". Vincent Van Gogh