

UNO SGUARDO ALLE TECNICHE DI RILASSAMENTO: COSA E' IMPORTANTE SAPERE
Le tecniche di rilassamento comprendono una moltitudine eterogenea di pratiche e trattamenti, anche molto differenti tra loro, aventi come elemento comune quello di favorire il benessere fisico e/o mentale dell’individuo. Il fine ultimo di ogni tecnica è la genesi di uno stato di rilassamento corporeo, mentale ed emotivo utili al ripristino dell’omeostasi naturale.Le tecniche esistenti nascono sia da una tradizione legata agli studi della psicologia contemporanea, sia da un r


MALATTIE CRONICHE E NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA
L’invecchiamento della popolazione si associa ad un aumento dell’incidenza delle malattie croniche inabilitanti e ciò impone la realizzazione di un modello di cura del malato che sia sempre più spostato verso il territorio. Nell’ambito delle malattie croniche, nell’ultimo decennio si stanno delineando nuove figure emergenti: l’anziano fragile, il malato oncologico, i migranti, i soggetti con disagio sociale. In questo contesto la realizzazione dell’assistenza non è ancora in


LA FATICA DEL PRENDERSI CURA
Qualche anno fa mi venne chiesto, durante un laboratorio di autobiografia, di “Raccontare la fatica del prendersi cura”. Non fu cosa semplice, passai più di qualche giorno davanti un foglio bianco cancellando continuamente quelle poche, sterili, frasi che di tanto in tanto mi venivano in mente. Non riuscivo a scrivere, ma sentivo di avere qualcosa da dire. Oggi quello che ho scritto mi sembra quanto mai appropriato a questo nostro lavoro, parla di me, del mio quotidiano viver